Il Consorzio Erasmus+ Body Sound DiVision ha mosso i primi passi a Roma a luglio-agosto 2021: sei studenti estoni selezionati dal BFM – Baltic Film, Media, Arts and Communication School sono stati accolti dai tre istituti romani per l’avvio del progetto multidisciplinare originale tra danza, musica e design e hanno lavorato insieme ai due tirocinanti selezionati dal dipartimento di Electronic Music del Saint Louis College of Music sotto la supervisione di docenti tutor italiani ed estoni.

Dopo la tappa romana, la fine dell’estate coincide con nuove ispirazioni e suggestioni a Tallinn dove i tirocinanti italiani ed estoni hanno portato avanti per altri due mesi il progetto Ro Ta (Roma Tallinn), culminante nella final rendition che si è svolta il 15 ottobre 2021 presso la Black Room della Tallinn University.

Ad accompagnare gli studenti nel loro percorso di ricerca e realizzazione del progetto, i docenti estoni Oksana Tralla (danza, BFM) e Alessandro Nanì (cross communication, BFM), supportati dal tutoraggio dei docenti del Consorzio BSdV Giovanni Capoccia (design, ISIA), Luca Spagnoletti e Gabriele Petrillo (musica elettronica, SLMC), Cristina Zavalloni (canto jazz, SLMC), che hanno arricchito il percorso artistico dei tirocinanti con workshop trasversali in grado di coinvolgere studenti delle più disparate discipline.

BSdV, Saint Louis College of Music trainees: Alessandro Di Maso, Electronic Music; Marco Puleo, Electronic Music

Baltic Film, Arts and Media School, trainees: Emily Aalde, Design; Eva Liisa Metspalu, Dance; Gete Tiirats, Design; Johanna Randmann, Music; Roland Teeäär, Music; Roosemari Sarapuu, Dance