OLTRE L’EUROPA
BSdV è vincitore per il biennio 2020-2022 del Bando Erasmus+ KA107 International Credit Mobility, per la mobilità di studenti, docenti e tirocinanti al di fuori dell’Unione Europea.
In tale contesto il Consorzio realizzerà progetti di mobilità volti alla creazione di nuovi scenari e opere interdisciplinari tra Danza, Musica e Design con Istituti di Alta Formazione Artistica di due Nazioni extra-europee: il Mali e la Georgia.
MALI:
L’Istituto Partner di BSdV in Mali è il Conservatoire des Arts et Métiers Multimédia Balla Fasséké Kouyaté (CAMM BFK) di Bamako, Istituto di Alta Formazione naturalmente ideale alla progettazione e realizzazione di progetti interdisciplinari, grazie alla coesistenza al proprio interno di vari Dipartimenti dedicati allo studio delle discipline artistiche trai quali la Danza, la Musica e il Mutimedia Design.
Il Progetto di cooperazione tra Body Sound DiVision e il CAMM BFK, forte della pregressa collaborazione tra l’Accademia Nazionale di Danza e con il Partner Maliano, si propone come obiettivo primario la realizzazione di uno scambio ad ampio raggio d’azione in termini di modernizzazione, internazionalizzazione e crescita tramite confronto e collaborazione tra tutti e 4 gli Istituti coinvolti. Nello specifico, ed in linea con la natura stessa della Erasmus Credit Mobility, BSdV si propone di contribuire in maniera sostanziale all’internazionalizzazione, alla modernizzazione ed all’ampliamento dei curricula dell’Istituto Maliano, trasferendo al CAMM BFK competenze specifiche di ogni settore artistico rappresentato dai membri del Consorzio, consentendo la formazione di un corpo docente locale preparato e competitivo, che possa a sua volta formare le nuove generazioni in maniera aderente allo stato dell’arte attuale. Dal proprio canto i Partner BSdV beneficeranno dello sviluppo di competenze trasversali e interculturali sia di tutti i diretti partecipanti che della comunità studentesca e docente di tutti gli istituti coinvolti, potranno arricchire e diversificare l’offerta didattica dei 3 Istituti italiani e contribuiranno ad una maggiore circuitazione di saperi fra Europa ed Africa che consentano di meglio aderire ai rapidi e continui cambiamenti socio-culturali dei nostri giorni.
I bandi di partecipazione rivolti a docenti e tirocinanti del Saint Louis, dell’AND e di ISIA Roma, che vogliano partecipare alle iniziative di scambio con il Mali del Consorzio BSdV verranno pubblicati nei mesi di Ottobre/Novembre 2020 su questa pagina e sulle pagine dedicate all’internazionalizzazione dei 3 Istituti partner del Consorzio.
GEORGIA:
In Georgia il Consorzio BSdV collaborerà con due Istituti di Alta Formazione Artistica entrambi situati nella bellissima città di Tbilisi:
– Il V. Sarajishvili Tbilisi State Conservatoire (TSC), già solido partner Erasmus di lunga data del Saint Louis College of Music, in collaborazione con il quale ha già dato vita alla rassegna jazzistica di giovani talenti “Minus One… Italian Jazz on the Road di Tbilisi”
la Shota Rustaveli Theatre and Film Georgia State University (TAFU), che grazie ai suoi dipartimenti di Danza e Multimedia si pone come Partner essenziale per garantire la multidisciplinarietà della Cooperazione, aggiungendo la fondamentale componente della Cinematografia, perno attorno al quale l’intero Progetto si incentrerà.
Target primario del Progetto è dunque lo sviluppo e la circuitazione internazionale di attività multidisciplinari, con possibile reciproca applicabilità dei settori artistici, ponendo gli insegnamenti in stretta interrelazione pratica professionalizzante e approfondendo, a livello nazionale ed internazionale, la possibile definizione di nuove o specifiche professionalità trasversali e relativo possibile posizionamento professionale nel mercato lavorativo internazionale (quali ad esempio: designer di nuove tecnologie applicate alla danza e/o alla musica, musicista per la danza e/o per prodotti di design mediatici, esperti di multimedialità applicata all’arte performativa).
BSdV si propone inoltre di massimizzare gli impatti interdisciplinari della Cooperazione in termini di modernizzazione e ampiezza degli insegnamenti, e soprattutto in termini di raggiungimento di stakeholders e audience diversificate e ampliate, esplorando le aree multidisciplinari dell’allestimento e dello spazio scenico e contribuendo a creare il moderno artista tecnologico, per arricchire la narrazione drammaturgica con programmi multimediali quali il video mapping.
I bandi di partecipazione rivolti a docenti e tirocinanti del Saint Louis, dell’AND e di ISIA Roma, che vogliano partecipare alle iniziative di scambio con la Georgia del Consorzio BSdV verranno pubblicati nei mesi di Ottobre/Novembre 2020 su questa pagina e sulle pagine dedicate all’internazionalizzazione dei 3 Istituti partner del Consorzio.