
Dal 1976 il Saint Louis è fra le più rinomate realtà didattiche musicali di eccellenza di respiro europeo, con oltre 1.800 allievi ogni anno provenienti da ogni Paese. Vanta un corpo docente stabile composto da 120 docenti di fama nazionale, diretto dal 1998 dal M° Stefano Mastruzzi. Ha 4 sedi nel cuore di Roma (nel Rione Monti, tra il Colosseo e Via Nazionale). È dotata di 50 aule multifunzione, 5 studi di registrazione per la didattica e per le produzioni discografiche.
slmc.it
L’offerta formativa è fra le più ampie in Europa, con più di 360 diversi insegnamenti. A livello Accademico, il Saint Louis è ufficialmente autorizzato a rilasciare Diplomi Accademici di I livello – in Jazz, Popular Music, Tecnico del Suono, Composizione di Musica Elettronica, Composizione per Musica da Film, Songwriting, Musica Applicata – e Diplomi Accademici di II livello – in Jazz, Popular Music, Composizione e Arrangiamento Jazz, Songwriting, Film Scoring, Musica Applicata, Musica Elettronica, Music Production, Tecnico del Suono, Sound Design.
Da sempre molto attento al ponte tra formazione ed instradamento professionale, Il Saint Louis ha dato vita nel 2000 a un’agenzia artistica (Saint Louis Management), nel 2004 a due etichette discografiche (jazzcollection e urban49), nel 2009 alla Factory – un Centro di produzione artistica volta a coltivare i giovani talenti e guidarli attraverso la produzione artistica originale nel mondo del lavoro, promuovendone l’attività con concerti nei principali festival e live club italiani. E ancora: l’etichetta discografica Camilla Records, nata nel 2012 e dedicata alla musica emergente, ArtUro Sound per la produzione della musica indie ed elettronica, un magazine free-press (Music In), una collana editoriale (Saint Louis DOC)
Da circa un ventennio il Saint Louis gestisce e coordina ogni anno numerosi progetti di respiro internazionale, sia di formazione che di produzione artistica, sempre in linea con lo stato dell’arte di settore. E da circa 10 anni la progettualistica si è maggiormente incentrata sulla cooperazione e lo scambio internazionale, grazie a una forte strategia di internazionalizzazione, sia di ambito EU che non-EU, ed anche grazie al successo dell’attivazione del Programma Erasmus+ (103, 107 e 203) dell’ultimo settennio.
A fronte dei numerosissimi Progetti realizzati in tale lasso di tempo, si segnalano i Progetti più recenti e di maggior successo ed impatto internazionale, coordinati dal Saint Louis:
- European Jazz Contest – dal 2006 ad oggi – concorso jazz di nuovi talenti, in collaborazione con i più prestigiosi Istituti e Conservatori europei di musica, coordinato e prodotto dal Saint Louis.
- Italian Jazz on the Road – 2005 e 2007, tour internazionale per la diffusione della musica jazz italiana, in collaborazione con i più prestigiosi Istituti e Conservatori europei di musica, realizzato per entrambe le edizioni con il cofinanziamento del MiBact.
- Italian Jazz C.R.E.A. (Composizione e Ricerca – Europa e America) – 2018 – progetto internazionale incentrato sulla composizione e l’arrangiamento jazz, in collaborazione con l’Università del Nord Texas Music Department e con il Conservatorio Superior de Musica de Navarra (Spagna), realizzato nell’ambito del Bando Jazz 2018 del MiBact, e da esso cofinanziato.
- Minus One – Italian Jazz on the Road to… Tbilisi – 2019 – progetto internazionale per la circuitazione della nuova musica jazz italiana originale, realizzato nell’ambito del Bando SIAE S’illumina 2018 per Festival internazionali, cofinanziato da MiBact e SIAE, declinato in una settimana di concerti serali doppi, prove e masterclass pomeridiani, jam session serali.
In ambito Erasmus, il Saint Louis è beneficiario di Progetti dal 2014. Nel 2017 è stato beneficiario di un Progetto con la Georgia ed il Kosovo. Sempre dal 2014 è Partner del Consorzio Erasmus “Working with Music“, di cui dovrebbe diventare Coordinatore a partire dal 2021.
Recente, il coinvolgimento nel Progetto PRIhME, una Erasmus Strategic Partnership coordinato dalla Royal Irish Academy of Dublin.
Saint Louis College of Music
Via urbana, 49/a
00184 Roma
tel: + 39 06 4870017
www.slmc.it
www.saintlouiscollege.eu
Dott.ssa Roberta Mastruzzi
Mail: roberta@slmc.it
Cell: + 39 370 724146
Coordinatrice
Marzia Bagli
international@slmc.it