Consorzio Erasmus di Alta Formazione Artistica Romana
Body Sound DiVision (BsdV) nasce dalla volontà di costituire una rete di Alta Formazione Artistica, squisitamente romana, sebbene di spessore e rilevanza nazionale, che possa porsi a livello internazionale come entità interconnessa e costituita ai fini della realizzazione di progetti di mobilità Erasmus, europei ed extraeuropei.
Il nome, scelto di comune accordo, vuole rappresentare in maniera semplice e diretta gli ambiti di azione in cui gli Istituti consorziati intendono muoversi – Danza, Musica, Design, Belle Arti – sottolineando il focus primario del Consorzio stesso, la multidisciplinarità.
Body Sound DiVision è composto da 4 Istituti di Alta Formazione Artistica, autorizzati dal Miur a rilasciare titoli accademici di I e II livello, tutti con sede a Roma ed ognuno rappresentante di massima eccellenza nella propria disciplina:
- Saint Louis College of Music (SLMC), Istituto AFAM, attivo sul territorio nazionale dal 1976, la prima Istituzione privata autorizzata per il rilascio di titoli accademici di primo e secondo livello in Jazz & Popular Music, Composizione e Musica da Film, Tecnico Del Suono, Musica elettronica, Musica applicata alle immagini, Song-writing, Coordinatore del Consorzio;
- Accademia Nazionale di Danza (AND), l’unico Istituto statale in Italia che rilascia titoli accademici di primo e secondo livello equipollenti alle lauree universitarie per l’insegnamento della danza;
- ISIA Roma Design (ISIA) – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche – Istituto AFAM di attività quarantennale, strutturalmente fondato su ricerca e sperimentazione, forte di un patrimonio culturale e un’esperienza scientifica e didattica unica in Italia.
- RUFA Rome University of Fine Arts – un Centro didattico multidisciplinare e internazionale, nato nel 1998, che offre percorsi formativi (Corsi Accademici di I e II livello) validi ed innovativi nel campo dell’Arte, del Design, dell’Audiovisivo, della Moda, del Game, della Comunicazione visiva e della Media Art.
Ad oggi gli Istituti di Alta Formazione italiani si pongono e si interfacciano ai propri partner esteri come unità singole e frammentate, andandosi spesso a confrontare con Istituti all’interno dei quali le varie arti convivono e comunicano armoniosamente e prolificamente, come i “Poles Superieurs” francesi e le “Universities of Applied Sciences” del Nord Europa. Ciò avviene in un contesto in cui i singoli Istituti hanno come target individuale fondante la professionalizzazione dello studente, un processo che non può verificarsi in assenza di applicazione pratica e diretta dell’apprendimento e dell’applicazione sul campo: il compositore di musica deve poter comporre musica per uno spettacolo di danza o per una pubblicità, così come un danzatore deve poter avere musiche da danzare e un designer deve poter sperimentare le nuove tecnologie in un ambito artistico allargato e tutti devono poter collaborare in progetti artistici concreti e con specifiche finalità culturali, sociali o di mercato.
Si tratta di un gap sia artistico che didattico che Body Sound DiVision si propone di colmare, ponendosi all’esterno con una forza ampliata, ad esempio nei confronti di Istituti esteri di prestigio ed entità, laddove il singolo Istituto AFAM non riuscirebbe a suscitare un’attrattiva progettuale sufficiente.
Con Body Sound DiVision si aprono per i quattro prestigiosi Istituti nuovi spazi e prospettive per ampliare le proprie attività in ambito internazionale:
- possibilità di creare progetti di mobilità Erasmus multidisciplinari e di aumentare numero e qualità dei flussi di studenti in entrata e in uscita dei singoli Istituti;
- condividere partnership di successo con Istituti che inglobino le diverse “arti”, e poter realizzare con essi progetti di ben più ampia portata e dare inizio a nuove partnership con Istituti internazionali di prestigio che non si siano finora aperti ai singoli istituti;
- massimizzare e velocizzare il processo di internazionalizzazione dei singoli istituti e scambiare buone prassi tra i membri del Consorzio in termini di implementazione dei Progetti Erasmus;
- incentivare il dialogo interdisciplinare con Istituti esteri, laddove le diverse discipline non siano già coesistenti nei curricula d’Istituto, incentivandone il dialogo con le imprese locali.
Come punto di partenza, Body Sound DiVision si propone di realizzare progetti Erasmus per la mobilità individuale, sia di ambito europeo che extraeuropeo, che coinvolgano allievi, tirocinanti post-laurea e staff dei tre Istituti, selezionando Partner esteri tra i più inclini all’approccio multidisciplinare e già partner dei singoli Istituti del Consorzio.
Roma è una città di per sé che suscita una forte attrattiva in termini di mobilità internazionale in entrata, eppure spesso ancora oggi il partecipante in mobilità sceglie la Capitale per motivi più di attrazione turistica che culturale e di formazione.
Il Consorzio Body Sound DiVision nasce proprio per generare un impatto più ampio in termini di attrattiva dell’offerta didattica di settore, nell’intento di potersi mostrare con maggiore forza all’estero, rivelando anche a partner internazionali fino ad ora inaccessibili, e quindi ai loro studenti e docenti, la reale eccellenza dei curricula, dei percorsi formativi e della proattività in ambito di cooperazione internazionale.
E, riuscendo nell’impresa, lo stesso impatto è atteso a livello nazionale, laddove Roma riesca a porsi come Capitale culturale.
I prodotti artistici che nasceranno grazie agli sforzi congiunti dei 4 Istituti e alla propria eccellente expertise di settore nell’ambito dei progetti internazionali intentati, potranno collocarsi in un mercato professionale di alto livello, sia nazionale che internazionale, massimizzando la visibilità dell’eccellenza in questione ad ogni livello ed aumentando di conseguenza la stima e visibilità degli Istituti, moltiplicandone l’attrattiva, anche verso il pubblico estero.
I migliori prodotti artistici nati in seno alle attività di Body Sound DiVision – in termini di spettacoli, nuovi team artistici e anche metodi didattici innovativi – potranno sicuramente essere estrapolati dal contesto per procedere ad una vera e propria produzione artistica di livello nazionale e internazionale, mettendo a disposizione le competenze ed i mezzi produttivi dei tre Istituti partner del Consorzio, come etichette discografiche, management e booking agency, collane editoriali e così via.
Saint Louis College of Music
Via Baccina 47
00184 Roma
tel: + 39 06 4870017
www.slmc.it
Coordinatrice
Marzia Bagli – international@slmc.it
Ufficio Stampa Body Sound DiVision
Dott.ssa Roberta Mastruzzi – roberta@slmc.it
Accademia Nazionale di Danza
Largo Arrigo VII, 5
00153 Ro
tel: +39 06 57177771
www.accademianazionaledanza.it
Accademia Nazionale di Danza
Coordinatrice:
Prof.ssa Morena Malaguti – erasmus@accademianazionaledanza.it
Comunicazione:
Dott.ssa Laura Sciortino – laurasciortino.sl@gmail.com
ISIA Roma Design
Piazza della Maddalena , 53
00186 Roma
Tel: +39 06 6796195
www.isiaroma.it
Coordinatore
international@isiaroma.it
Comunicazione:
Prof. Tommaso Salvatori – comunicazione@isiaroma.it
RUFA Rome University of Fine Arts
Via Benaco, 2
00199 Roma
Tel: +39 06 85865917
www.unirufa.it
Coordinatrice
Giulia Mencarelli – erasmus@unirufa.it