
L’Accademia Nazionale di Danza di Roma (AND) è l’unico Istituto statale in Italia che rilascia titoli accademici di primo e secondo livello equipollenti alle lauree universitarie per l’insegnamento della danza. Vista la sua unicità sul territorio nazionale l’istituto promuove progetti di didattica e ricerca su curriculum che partono dalla educazione alla danza, comprendono la formazione secondaria, il primo e il secondo ciclo universitario, fino ai Master di 1° e 2° livello, un’offerta didattica articolata che vede la danza al centro del percorso formativo dove lo studente è al centro di un sapere che si configura permanente.
L’AND ha organizzato nell’ottobre 2019 il DAR – Dance AND Research, primo convegno internazionale dedicato alla sinergia tra lo studio teorico della danza e le forme della performance; che ha analizzato un confronto di sinergie tra l’Accademia Nazionale di Danza e il sistema italiano con altre istituzioni europee di pari livello. Responsabilità dell’Istituto è quella di avere un’offerta formativa articolata secondo corsi e indirizzi specifici, al fine di assicurare una crescita culturale e professionale degli studenti iscritti: dai corsi di insegnamento, ai seminari, fino alle esercitazioni pratiche e alle attività di produzione e ricerca, attività propedeutiche all’alta formazione e il corso di EducANDo rivolto ai più piccoli. L’AND dal 2013 sta incentivando la propria strategia di politica Europea, in sintonia con le linee di indirizzo della programmazione Europea per consentire una crescita intelligente sostenibile ed inclusiva per il proprio personale e i propri studenti.
La partecipazione al programma Erasmus+ ha contribuito ad accrescere gli scambi culturali di docenti e studenti, contribuendo ad una condivisione delle conoscenze e delle competenze che hanno realizzato un aggiornamento continuo del personale e degli studenti, sia partecipanti alle mobilità, sia come fruitori della condivisione delle esperienze riportate all’interno dell’istituto. Al fine di modernizzare e rafforzare l’offerta formativa ai propri studenti, l’AND ritiene importante inoltre promuovere la conoscenza delle diverse culture, ampliando il curriculum dei propri corsi e fungendo da collegamento e scambio di conoscenze fra i Paesi del nord Europa, l’Asia e i paesi del bacino del Mediterraneo. L’AND, anche grazie alla partecipazione a progetti di internazionalizzazione, si è posta a livello europeo come centro di eccellenza nella ricerca e sperimentazione fra i nuovi linguaggi artistici riferibili alla danza, integrando le esperienze e le competenze che agiscono nei diversi contesti culturali.
Oltre alle materie inerenti all’ambito coreutico, il percorso didattico dell’AND offre ai propri studenti moduli didattici in informatica musicale, video – regia e video -danza, competenze sempre più necessarie al danzatore moderno che opera in un mondo digitale e si muove in ambito internazionale. Sono motivo di forte interesse nel campo della didattica e della ricerca anche le relazioni con Istituti e centri professionali che operano nel campo delle performing arts, al fine di dare ai propri studenti la possibilità di contribuire allo sviluppo di una moderna figura del danzatore inserita in un contesto sempre più internazionale e multiculturale, al fine di incoraggiare la cultura della danza e l’applicazione di buone pratiche per incrementare la cooperazione, lo scambio a livello internazionale e creare una piattaforma per il futuro della danza a livello istituzionale ed Europeo.
Accademia Nazionale di Danza
Largo Arrigo VII, 5
00153 Ro
tel: +39 06 57177771
www.accademianazionaledanza.it
Accademia Nazionale di Danza
Dott.ssa Laura Sciortino
Mail: laurasciortino.sl@gmail.com
Coordinatrice
Morena Malaguti
erasmus@accademianazionaledanza.it